STUDI
PODOLOGICI

podologo
verona

Studi di Podologia Specializzati nella Prevenzione, nella Cura e nella Riabilitazione delle Patologie del Piede

Studio Podologico

podologo
verona

Studi di Podologia Specializzati nella Prevenzione, nella Cura e nella Riabilitazione delle Patologie del Piede

Previous slide
Next slide

CI occupiamo di:

CHi SIAMO

Leonardo Bosco Podologo Verona

Dott.

LEONARDO BOSCO

Podologo | Posturologo

Elisabetta Ferrarini Podologo

Dott.ssa

ELISABETTA FERRARINI

Podologa

DOVE SIAMO

Studio Podologico | Dott. Bosco

Via Usodimare, 1 | Verona (Borgo Trento)

Studio di Podologia a Verona, Borgo Trento. Per appuntamenti chiamare dal Lun al Ven dalle 9:00 alle 18:00.

Via Cesare Battisti, 23 | Isola della Scala (VR)

Per appuntamenti presso lo Studio di podologia chiamare il numero 3404199799 dal Lun al Ven dalle 9:00 alle 18:30

Collaborazioni presso poliambulatori

Via San Marco, 121 | Verona

Per appuntamenti presso il Centro Diagnostico Terapeutico Sacro Cuore, chiamare il numero 0456014844 dal Lun al Ven dalle 8:00 alle 18:00

Dott.ssa Ferrarini | Hostilia Medica Srl Poliambulatorio

Via Verona, 45/c | Ostiglia (MN)

Per appuntamenti presso il Poliambulatorio Hostilia Media Srl, chiamare il numero 0386803250 dal Lun al Ven dalle 9:00 alle 18:00

COsa dicono i nostri Pazienti

Domande più Frequenti

Il Podologo è un operatore sanitario in possesso di Laurea in Podologia: tratta le patologie della cute e degli annessi ungueali del Piede, tra cui callosità, verruche, unghia incarnita, onicomicosi e altre onicopatie.

Si occupa della cura e della riabilitazione delle patologie muscolo-scheletriche del Piede come Fascite Plantare, Tallonite, Metatarsalgia, tendinopatie del Piede e altre condizioni che provocano dolore al piede.

Rientrano nelle competenze specifiche del Podologo la prescrizione e la realizzazione di ortesi plantari, ortesi digitali e ungueali su misura.

Il podologo tratta i disturbi del Piede con metodi incruenti ossia avvalendosi di tecniche NON chirurgiche dopo esame obiettivo e valutazione funzionale.

La Podologia è una branchia della Medicina che si occupa del trattamento, della cura e della riabilitazione delle Patologie del Piede.

Il Podologo è un operatore sanitario in possesso di Laurea in Podologia, Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione, SNT2, riconosciuta dalla Legge Italiana (D.M. 666/1994) e successive norme (Legge 42/1999, Legge 251/2000, D.M. 2 aprile 2001,Legge 43/2006).

Si. Il decreto del 13 marzo 2018 ha istituito gli albi delle professioni sanitarie, tra cui l’albo dei podologi.

Al seguente link è possibile verificare se un podologo sta operando nel rispetto della normativa vigente.

Qualora un operatore non risulti presente su quel registro, va, a pieno titolo, considerato come abusivo.

Nella Prima Visita valuteremo il tuo problema, verrà preso in considerazione il tuo stato di salute generale, andremo a comprendere e a risalire alle cause che ti hanno portato a lamentare quel disturbo e successivamente andremo delineare il tuo specifico percorso di cura e riabilitazione.

Consiglio di portare con te, eventuali indagini strumentali (RX, Risonanza) o altri referti medici per meglio comprendere e ricostruire il tuo quadro generale.

E’ utile inoltre portare una o più calzature che normalmente utilizzi nella tua quotidianità lavorativa e nel tuo tempo libero. Se sei una persona che pratica sport, ti consiglio di portare anche le tue scarpe da sport: la valutazione del tipo e dell’usura della calzatura può fornire infatti preziose indicazioni.

La Prima Visita Podologica ha un prezzo a partire da Euro 80.

Si. La fattura del Podologo certifica una prestazione sanitaria che, in quanto tale, è detraibile dalle spese sanitarie.

Il podologo è un operatore sanitario (D.M 29 marzo 2001) che beneficia del regime di esenzione IVA ai sensi dell’art.1, comma 1, lett. c) del D.M. 17 maggio 2002.

La fattura emessa dal Podologo inoltre, ai fini della detraibilità, non richiede alcuna prescrizione medica, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, circolare N.19/E del 1 giugno 2012.

Si. Dal 1 gennaio 2020, come previsto dalla Legge 160/2019 articolo 1 commi 679-680, ai fini della detraibilità IRPEF, è necessario pagare le visite e, in generale, le prestazioni sanitarie con strumenti di pagamento tracciabili, come, ad esempio Bancomat, Carta di Credito, Assegno o Bonifico.

Ai fini della detraibilità IRPEF, il pagamento in contanti è consentito per medicinali e per dispositivi medici.

Ne consegue quindi che il pagamento dei dispositivi medici su misura come i Plantari, le Ortesi Digitali e Ungueali può avvenire con l’utilizzo dei contanti.

Alla luce della Pandemia da COVID-19, i pazienti sono gentilmente pregati di:

  • indossare la mascherina
  • igenizzarsi le mani con apposito gel a disposizione in sala d’attesa 
  • rispettare con puntualità gli orari dell’appuntamento per limitare al minimo indispensabile la sosta in sala d’attesa
  • disdire l’appuntamento in caso caso di febbre o di sintomatologia simil-influenzale
  • disdire l’appuntamento qualora foste entrati in contatto con persone risultate positive al test COVID-19 o sottoposte a quarantena

NUOVA APERTURA

2021

Studio di Podologia
a Verona

BORGO TRENTO | Via Usodimare 1