L’onicolisi è un disturbo frequente che colpisce le unghie del Piede, in particolare modo l’alluce. E’ un segno clinico riscontrabile in molte patologie dell’unghia.
E’ caratterizzata dal distacco parziale o totale della lamina rispetto al letto ungueale: tra il letto e la lamina viene a crearsi uno spazio che rende possibile il passaggio dell’aria. Per questa ragione il colore della porzione di unghia interessata da questo fenomeno, apparirà tendente al bianco e al giallo ocra
Le cause più comuni sono legate a traumi o microtraumi a cui il piede e l’unghia possono essere esposti: il traumatismo determina infatti lo scollamento della lamina dal letto e conferisce all’unghia il colore bianco opaco, tipico di questa condizione.
Molto spesso l’onicolisi viene confusa e trattata per onicomicosi. I due disturbi possono spesso essere concomitanti e talvolta l’uno causa dell’altro: un’attenta valutazione podologica è di primaria importanza per l’esatta comprensione del quadro clinico e per la scelta del trattamento più efficace
L’onicolisi è un segno clinico che spesso viene erroneamente confuso e trattato come micosi ungueale. E’ certamente una condizione che può favorire lo sviluppo dell’onicomicosi.
Sono tuttavia due disturbi completamente differenti che possono coesistere ma non vanno confusi.
Il trattamento dell’onicolisi dipende strettamente dalla causa.
Quando la causa dipende da un evento acuto, è opportuno rimuovere la parte scollata e procedere ad un ricostruzione con resina monocomponente per maniere integri i fisiologici spazi dell’unghia.
Quando la causa dipende dall’appoggio del piede e dalla sua dinamica nella deambulazione, è opportuno agire con plantari funzionali o posturali abbinati ad esercizi specifici per migliorare il controllo motorio del Piede.