ONICOMICOSI
FUNGO DELL'UNGHIA

Onicomicosi fungo unghia piede cura

L’onicomicosi è una infezione dell’unghia causata da funghi. Nella maggior parte dei casi l’infezione è causata da funghi dermatofiti, ossia organismi che si nutrono di cheratina. In un numero più ristretto di casi, può essere causata da muffe non dermatifitiche o da lieviti.

L’unghia appare opaca, fragile, ispessita e non adesa al letto ungueale, di colore biancastro e giallo ocra, in alcuni casi marrone e verde.

Le cause principali che favoriscono lo sviluppo della micosi dell’unghia sono: età, patologie concomitanti, traumi o altri disturbi dell’unghia, ambienti caldi e umidi, infezioni fungine al piede come la tinea pedis (piede d’atleta) e l’uso di calzature a bassa traspirazione.

Di fondamentale importanza quindi è un corretto inquadramento della patologia poiché, la micosi dell’unghia va distinta da altri disturbi come l’onicolisi traumatica, l’onicodistrofia e la psoriasi ungueale

Il trattamento podologico dell’onicomicosi prevede una un ciclo di interventi volti a ridurre la porzione dell’unghia contaminata e alla cura con prodotti in lacca ad uso topico o mediante terapia laser. Di fondamentale importanza inoltre è l’educazione del paziente per contenere il rischio di recidive con misure preventive.

I principali vantaggi della laserterapia nella cura delle onicomicosi, rispetto alle terapie tradizionali, sono:

  • Asciuga bene il piede dopo la doccia. Fai attenzione a non lasciare residui di umidità, specie tra le dita. Usa l’asciugacapelli (phon) per asciugarti il piede
  • Se il tuo piede suda troppo rivolgiti ad un podologo o ad un dermatologo. E’ bene infatti trattare le condizioni che, a monte, possono favorire lo sviluppo di micosi del piede
  • Se usi una scarpa da lavoro antinfortunistica, cambia spesso le solette interne
  • Se il tuo piede suda troppo, cambia le calze più volte nell’arco della giornata. Evita di mantenere umido il piede.
  • Usa calze di cotone o di tessuti naturali
  • Evita le calze di nylon o comunque di tessuto sintetico non traspirante
  • Se noti un cambiamento di colore o un’alterazione della forma dell’unghia rivolgiti ad un podologo e non aspettare che il disturbo peggiori
  • Se noti macerazione, prurito o rossore tra le dita del piede, rivolgiti ad un podologo. Un’eventuale infezione fungina della cute (tinea pedis) può portare allo sviluppo di onicomicosi
  • Evita l’auto-diagnosi. Un cambiamento di forma o di colore dell’unghia non è necessariamente segno di infezione fungina
  • Non usare prodotti topici ad azione antimicotica in assenza di una diagnosi. L’azione del farmaco oltretutto potrebbe alterare i risultati di un eventuale esame micologico.
  • Non usare calze e calzature a bassa traspirazione
  • Non applicare smalti o gel sull’unghia in presenza di una micosi. Se noti invece un cambiamento di forma o di colore, rivolgiti ad un podologo per comprendere preventivamente l’origine di quel cambiamento.

Sebbene l’onicomicosi rappresenti la patologia delle unghie statisticamente più diffusa, non è detto che un cambiamento di colore della lamina sia automaticamente da attribuire all’azione di un fungo.

Esistono infatti altre condizioni cliniche (ad esempio l’onicolisi traumatica o la psoriasi ungueale) che possono causare dei cambiamenti di colore dell’unghia.

Evita pertanto di affidarti all’auto-diagnosi e non intraprendere terapie topiche senza prima aver consultato un podologo o un dermatologo.

L’onicomicosi determina una serie di cambiamenti di colore e di forma dell’unghia. I principali segni clinici sono:

  • Macchie e/o striature di colore bianco, giallognolo e in alcuni casi verde
  • Onicolisi ovvero uno scollamento parziale o totale della lamina rispetto al letto dell’unghia
  • Ispessimento della lamina
  • Fragilità
  • Ipercheratosi sub-ungueale ossia una sorta di “callosità” al di sotto della lamina ungueale
  • Età. L’incidenza della micosi ungueale aumenta con l’aumentare dell’età
  • Traumi dell’unghia 
  • Iperidrosi ossia l’eccesso di sudorazione
  • Utilizzo di scarpe a bassa traspirazione
  • Presenza di micosi sulla cute del piede (linea pedis)
  • Patologie Sistemiche concomitanti tra cui Diabete, Cancro, Patologie Vascolari, Neuropatie Periferiche 

In linea di massima no. L’onicomicosi infatti è una patologia che, nella maggior parte dei casi, non provoca dolore.

Il dolore tuttavia può presentarsi qualora la micosi provochi un eccessivo ispessimento dell’unghia o dei tessuti del letto ungueale. In altri casi il dolore può presentarsi sulla cute attorno all’unghia per effetto dell’irritazione della pelle causata dal fungo.

La terapia laser rappresenta un’importante innovazione nel trattamento e nella cura dell’onicomicosi. Negli ultimi anni infatti le esperienze cliniche e la letteratura scientifica, supportano sempre più l’utilizzo di questa metodica. Il laser svolge un’azione termica sul fungo che viene progressivamente “bruciato” fino alla totale scomparsa dall’unghia.

Il trattamento con il laser è efficace*, sicuro e indolore: prevede un ciclo di sedute preceduto da uno o più trattamenti podologici finalizzati a ridurre le parti di tessuto ungueale infetto.

Rispetto alle cure tradizionali è possibile ridurre le tempistiche di guarigione, in piena sicurezza per il paziente, senza l’utilizzo di farmaci.

 

* Wiewei Ma., Chechen Si. (2019). Laser treatment for onychomycosis: A systematic review and meta-analysis. Medicine (Baltimore) 2019 Nov;98(48) 

NUOVA APERTURA

2021

Studio di Podologia
a Verona

BORGO TRENTO | Via Usodimare 1