La tendinopatia del tendine di Achille, conosciuta che come tendinosi o tendinite del tendine di Achille, è una patologia che provoca dolore nella parte posteriore del calcagno e nella zona posteriore della caviglia.
Colpisce il tendine di Achille, un grosso tendine che si trova nella parte posteriore della gamba, formato dalle fibre dei muscoli Soleo, Gastrocnemio e in piccola parte del Muscolo Plantare.
E’ una patologia che colpisce particolarmente sportivi o comunque soggetti che fanno attività ripetitive e ad alta intensità.
La tendinopatia del tendine di Achille viene classificata secondo la localizzazione del disturbo: si parla quindi di tendinopatia inserzionale quando la sintomatologia è sul calcagno, e di tendinopatia non inserzionale quando il dolore riguarda la porzione del tendine appena al di sopra del tallone.
Il trattamento podologico di questa patologia dipende dalla causa scatenante e in base a questa, viene personalizzato per ogni paziente. Esso può quindi prevedere:
I sintomi che caratterizzano la patologia del tendine di Achille son il dolore e la limitazione funzionale, intesa come la ridotta capacità di muovere il piede a causa del dolore.
Il dolore può manifestarsi direttamente sul calcagno, nella sua regione posteriore (tendinopatia inserzionale) oppure sul tendine, appena sopra il tallone, in una regione compresa tra i 2 e i 7 centimetri (tendinopatia non inserzionale).
Le cause che provocano tendinopatia del tendine di Achille distinguono tra cause intrinseche e cause estrinseche. Tra le cause intrinseche distinguiamo età, sesso, ecc.; tra quelle estrinseche, attività fisica, farmaci, fattori ambientali ecc..
Va sottolineato che l’eziologia è comunque multifattoriale, quindi più fattori di rischio sono presenti, maggiore è la probabilità di sviluppare la patologia.
Tra le cause intrinseche, distinguiamo:
Tra le cause estrinseche:
La tendinopatia inserzionale del tendine di Achille, è caratterizzata da dolore nella parte posteriore del calcagno. Si distingue a sua volta in tre quadri clinici differenti tra loro, che tuttavia possono coesistere simultaneamente:
La tendinopatia non inserzionale provoca dolore nella porzione del tendine di Achille sopra al calcagno. Si distingue a sua volta in tre quadri clinici differenti, che possono coesistere insieme:
Il trattamento riabilitativo della Tendinopatia del tendine di Achille varia da paziente a paziente. Il successo terapeutico dipende dalla combinazione dei trattamenti: