Morbo di Sever Blanke | Apofisite del Calcagno

dolori al piede

Il Morbo di Sever Blanke (conosciuto anche come Malattia di Sever o Apofisite del Calcagno) è una delle cause più comuni di dolore al tallone nei bambini nel periodo di crescita tra gli 8 e 12 anni. E’ un disturbo che si riscontra più frequentemente nei ragazzi maschi che praticano sport dove è richiesto il salto o la corsa (atletica, calcio, basket, pallavolo). Si ritiene infatti che la causa sia l’eccessiva trazione del tendine di Achille sull’apofisi calcagno non ancora consolidata: tale trazione del tendine va a determinare microtraumi ripetuti, responsabili del dolore al tallone nella parte posteriore. La patologia si risolve spontaneamente ma, se non trattata in maniera adeguata, può durare diversi mesi limitando fortemente l’attività sportiva.

Morbo di Sever: cause

Come accennato in precedenza, la malattia di Sever è determinata da microtraumatismi causati dall’azione del Tendine di Achille a livello dell’apofisi del calcagno, e, in parte, dall’azione della fascia plantare. La forza esercitata sul calcagno può aumentare in maniera considerevole specie dopo periodi di rapida crescita o come conseguenza di un’aumenta attività sportiva.
I fattori che più ne favoriscono lo sviluppo sono:

  • Attività sportiva aumentata specie quando questa prevede salto o corsa
  • Ridotta mobilità della caviglia in dorsiflessione sia per cause strutturali, sia per brevità del tendine d’Achille o del muscolo tricipite della sura
  • Calzature improprie
  • Attività sportive svolte su superfici dure
  • Sovrappeso e Obesità
  • Anomalie biomeccaniche del Piede come il Piede Piatto o il Piede Cavo che favoriscono la tensione esercitata dal tendine di Achille e dalla fascia plantare sul calcagno.

Morbo di Sever: diagnosi e sintomi

La diagnosi della malattia di Sever è clinica; le radiografie o altre tecniche di imaging possono essere utili per escludere altre patologie come fratture o neoplasie.

malattia di sever radiografia

Il paziente tipico è un adolescente, sportivo, che lamenta dolore al tallone nella parte posteriore, talvolta ad entrambi. Il dolore aumenta durante e dopo l’attività fisica e si riduce con il riposo.

Durante la visita vanno escluse altre patologie con potrebbero presentare una sintomatologia simile, tra queste: Traumi contusivi o Fratture, Tendinopatia del Tendine di Achille, Fascite Plantare.

Morbo di Sever: rimedi e trattamento podologico riabilitativo

Il morbo di Sever, se non trattato dal punto di vista riabilitativo, si risolve spontaneamente entro 6-12 mesi. La riabilitazione podologica è utile per accorciare i tempi di recupero e permettere un ritorno all’attività in tempi più rapidi e senza sintomi. Essa può prevedere:

  • Riposo o riduzione progressiva dell’attività
  • Ghiaccio specie dopo l’attività sportiva o nei momenti acuti del dolore
  • Bendaggi Funzionali e Taping
  • Esercizio Terapeutico e Stretching
  • Valutazione delle eventuali anomalie biomeccaniche del Piede che possono enfatizzare la tensione del Tendine di Achille su calcagno
  • Plantari Funzionali su Misura

RIFERIMENTI:

Valderrabano V, Easley M. Foot and Ankle Sports Orthopaedics. Springer, 2016

Maffulli N, Almekinders LC. The Achilles Tendon. Springer, 2007

Smith JM, Varacallo M. Sever’s Disease. StatPearls Publishing, 2020

Immagine Radiografica disponibile al seguente link, Wikipedia Commons

NUOVA APERTURA

2021

Studio di Podologia
a Verona

BORGO TRENTO | Via Usodimare 1