Dolore al Piede laterale Interno | Le 5 cause più comuni

Dolore al piede laterale interno

Il Dolore al Piede laterale interno è un disturbo frequente che interessa molti pazienti che soffrono di disturbi muscoloscheletrici del piede. In questo articolo parleremo delle cause più comuni che possono provocare dolore all’arco interno del piede. Le cause più frequenti sono la tendinite del tibiale posteriore e la fascite plantare. Le 5 cause più comuni sono:

Tendinite del Tendine del Tibiale Posteriore

Tendinopatia del Tibiale Posteriore Tendinite

La Tendinopatia del Tibiale Posteriore è una patologia che interessa il tendine del muscolo tibiale posteriore nella sua inserzione sul piede. Questo muscolo origina nella parte  profonda e posteriore della gamba e il suo tendine passa dietro al malleolo interno, andando ad inserirsi sulle strutture che plantari costituiscono l’arco interno del piede. La funzione di questo muscolo è quella di flettere verso il basso la caviglia e di supinare il piede, ossia di consentire quel movimento che aumenta l’altezza dell’arco interno.
Il dolore può presentarsi nella zona dell’arco interno, può irradiarsi al tallone e a tutta la pianta del piede. In alcuni casi il dolore è presente a livello della caviglia,  dietro al malleolo interno, fino a risalire verso la gamba provocando rigidità muscolare. Il dolore è intenso in particolare modo quando il paziente deve camminare, correre o rimanere in piedi per diverso tempo. Nei casi più gravi, il paziente non è in grado di mettersi sulla punta del piede interessato
 

Piede Piatto

piede piatto

Il Piede Piatto è un disturbo caratterizzato dall’abbassamento parziale o totale dell’arco interno del piede. Il piede piatto non è una malattia in senso stretto, tuttavia, è una caratteristica che, nel tempo, può portare a sovraccarichi e dolore alle strutture del piede e dell’arto inferiore. E’ direttamente correlato con la tendinopatia del tendine del tibiale posteriore in quanto, specie nell’adulto, la progressiva deformità acquisita dal tendine causa quello che viene definito piede piatto dell’adulto. Il trattamento conservativo con plantari funzionali su misura garantisce ottimi risultati sia sul piano del dolore, sia nel miglioramento della funzione del piede durante la deambulazione.

Fascite Plantare

Fascite plantare

La Fascite Plantare può provocare dolore all’arco interno del piede. E’ caratterizzata da infiammazione e/o degenerazione della fascia plantare (un legamento che origina dal calcagno e arriva fino alla base delle dita nella zona plantare del piede) nella sua zona di inserzione sul calcagno (entesi) e sul suo decorso plantare. Tipicamente il dolore si presenta nella parte interna plantare del tallone ma non è raro che il dolore possa manifestarsi nella parte interna e centrale del piede. Le cause principali sono: alterazioni dell’appoggio del piede (es. piede piatto),  sovrappeso, utilizzo frequente di calzature rialzate posteriormente che causano un accorciamento delle strutture tendine e muscolari, posteriori della gamba, oltre all’attività sportiva intensa e ripetitiva.

Sindrome del Tunnel Tarsale

sindrome tunnel tarsale

E’ una nevralgia del nervo tibiale posteriore generalmente dovuta alla compressione di questo nervo nel suo passaggio a livello del malleolo interno della caviglia. Provoca dolore e talvolta parestesie nella zona posteriore e/o inferiore del malleolo interno. Il dolore si presenta durante la stazione eretta e la deambulazione ma, specie col passar del tempo, può presentarsi anche a riposo. Il trattamento conservativo mira alla gestione delle cause che provocano l’irritazione del nervo e può prevedere l’uso di bendaggi funzionali, laserterapia e talvolta plantari su misura.

Fibromatosi Plantare

fibromatosi plantare

La Fibromatosi plantare* è conosciuta anche col nome di Malattia di Ledderhose. E’ caratterizzata dalla formazione di noduli a livello della fascia plantare e dei tessuti profondi, specie nella sua porzione centrale, a livello dell’arco interno del piede. Queste formazioni proliferative benigne spesso, tuttavia, provocano dolore durante la stazione eretta e la deambulazione. Il trattamento conservativo prevede l’uso di plantari che garantiscano una migliore redistribuzione delle pressioni, al fine di contenere il progredire della patologia e di migliorare la sintomatologia dolorosa.

* Carrol P., Henshaw R.M. – Plantar Fibromatosis: Pathophysiology, Surgical and Nonsurgical Therapies: An Evidence-Based Review. Foot Ankle Spec.2018 Apr;11(2):168-176.

NUOVA APERTURA

2021

Studio di Podologia
a Verona

BORGO TRENTO | Via Usodimare 1