Tendinite del Piede: le 5 tendiniti più frequenti

tendinite del piede

Per Tendinite del Piede* si intende una patologia che determina dolore ad un tendine del Piede. La parola “tendinite”, nello specifico, indica un processo infiammatorio a carico del tendine: si è visto tuttavia che, molto spesso, dal punto di vista istologico, non vi è un vero e proprio processo infiammatorio, quanto piuttosto, è presente un processo degenerativo: in questo caso si preferirà il termine “tendinosi”. 

In questo articolo parleremo delle 5 tendiniti più comuni e frequenti che interessano i tendini del Piede e che provocano dolori al piede.

Tendinite del Tendine di Achille

tendinite del tendine di Achille

La Tendinite del Tendine di Achille è una patologia che provoca dolore e limitazione funzionale nella parte posteriore del piede e nella zona posteriore della caviglia. Colpisce il tendine di Achille che è un grosso tendine che si trova nella parte posteriore della gamba che va ad inserirsi sulla parte posteriore del calcagno. Questo tendine è formato dalle fibre dei muscoli posteriori della gamba (Gastrocnemio, Soleo e in piccola misura, il Muscolo Plantare). 

E’ un disturbo  che colpisce in particolare modo sportivi e le persone che fanno attività ripetitive e ad alta intensità. La tendinite del tendine di Achille viene classificata in base alla posizione del dolore: si parla quindi di tendinite inserzionale quando il dolore si manifesta sul calcagno, e di tendinite non inserzionale quando il dolore riguarda la porzione del tendine appena al di sopra al calcagno.

Tendinite del Tibiale Posteriore

Tendinopatia del Tibiale Posteriore Tendinite

La Tendinite del Tendine del Tibiale Posteriore è una patologia che provoca dolore nella zona dell’arco interno del piede. Colpisce il tendine del Tibiale Posteriore che è un muscolo che, in estrema sintesi, garantisce l’aumento dell’altezza dell’arco interno del piede: ne consegue pertanto che questo disturbo si presenta molto spesso in associazione al piede piatto. La debolezza di questa struttura infatti, può portare a progressiva deformità in piattismo, provocando, nel tempo, dolore e limitazione funzionale.

Tendinite dei Peronei

tendinite peronei

La Tendinite dei Peronei è una patologia che determina gonfiore e dolore nella parte laterale del piede, in particolare modo a livello del malleolo laterale. Il dolore, specie agli esordi, peggiora con le attività in carico e tende a migliorare con il riposo. Colpisce i tendini dei muscoli peroneo corto e perone lungo, due muscoli che originano dalla gamba e che si inseriscono sul piede; i loro tendini passano dietro al malleolo laterale che è la sede tipica del dolore in caso di tendinite. E’ una patologia che colpisce in particolare modo gli sportivi, le persone che presentano instabilità cronica di caviglia e i soggetti con piede cavo-supinato.

Tendinite dei Flessori del Piede

tendinite flessori del piede

La Tendinite dei Flessori del Piede è una patologia che interessa i muscoli flessore lungo dell’alluce e flessore lungo delle dita. Provoca tipicamente dolore nella zona posteriore e inferiore del malleolo interno; talvolta il dolore è evocabile alla digitopressione in prossimità dell’inserzione sulle falangi delle dita. Questi muscoli consentono la flessione plantare delle dita (movimento verso il basso) e, per questa ragione, è un disturbo che colpisce molto spesso i ballerini a causa dell’elevata richiesta funzionale che la danza impone. E’ una patologia che presenta una localizzazione del dolore simile alla tendinopatia del tibiale posteriore e talvolta può presentarsi in concomitanza, specie nei casi di piattismo severo.

Tendinite degli Estensori del Piede

tendinite estensori piede

La Tendinite degli Estensori del Piede è una patologia che provoca dolore nella parte anteriore della caviglia. Può interessare i tendini dei muscoli tibiale anteriore, estensore lungo dell’alluce ed estensore lungo delle dita. Questi muscoli consentono, in estrema sintesi, la dorsiflessione della caviglia, ossia quel movimento che consente di portare la punta del piede verso la gamba. Può presentarsi a seguito di un trauma caratterizzato da una forzata e repentina flessione plantare del piede (punta del piede verso il basso) o come conseguenza di una limitazione del movimento in dorsiflessione della caviglia. Oltre al dolore localizzato nella parte dorsale del piede, la sintomatologia è evocabile quando il soggetto prova a portare la punta del piede verso la gamba.

* Simpson M.R., Howard T.M. Tendinopaties of the Foot and Ankle. Am Fam Physician.2009 Nov 15;80(10):1107-14

 

NUOVA APERTURA

2021

Studio di Podologia
a Verona

BORGO TRENTO | Via Usodimare 1