Con Dolore al Piede laterale esterno si intende una manifestazione dolorosa che colpisce la parte esterna del piede. In questo articolo andremo ad elencare 7 possibili patologie muscolo-scheletriche del piede che possono provocare sintomatologia dolorosa in quel distretto.
Distorsione della Caviglia

Sindrome del Seno del Tarso
La Sindrome del Seno del Tarso è un disturbo che provoca dolore localizzato in una piccola fossetta tra il calcagno e l’astragalo, posta appena anteriore e inferiore al malleolo esterno: questa zona è detta appunto “seno del tarso”. E’ un distretto anatomico estremamente sensibile in quanto ricco di strutture legamentose che concorrono all’integrità strutturale dell’articolazione sottoastragalica. Il dolore può essere causato da due situazioni funzionalmente opposte: può presentarsi a seguito di un trauma acuto in supinazione (come una distorsione di caviglia) oppure può insorgere progressivamente nei pazienti che presentano piede piatto o comunque iperpronazione. In questo caso il dolore è provocato da un aumento di forze compressive tra le porzioni scheletriche a causa del movimento forzato eccessivo in pronazione. L’utilizzo di ortesi plantari con un corretto controllo dei momenti di pronazione, come i plantari funzionali, garantisce un’efficace guarigione.
Tendinite dei Peronei
La Tendinite dei Peronei (detta anche tenosinovite o tendinopatia dei peronei) è un disturbo che provoca dolore al piede laterale esterno, lungo il decorso dei tendini dei muscoli peroneo breve e peroneo lungo. Questi tendini passano dietro al malleolo esterno e si dirigono rispettivamente alla base del quinto osso metatarsale (peroneo breve) e plantarmente al primo osso metatarsale e e al primo cuneiforme (peroneo lungo). E’ una patologia che può presentarsi a seguito di distorsioni della caviglia in supinazione, nei pazienti che presentano un piede cavo supinato o che soffrono di instabilità cronica di caviglia
.
Sindrome del Cuboide
La Sindrome del Cuboide è disturbo caratterizzato da una sublussazione dell’osso cuboide che determina una sua restrizione nel movimento causando dolore nella parte laterale del piede. E’ una condizione spesso correlata a traumi distorsivi della caviglia o a condizioni di overuse che determinano una perdita della piena congruenza articolare del cuboide. E’ riscontrabile tra gli sportivi che praticano sport dove è presente la corsa, ma è anche riscontrata tra i ballerini. Alcuni studi di biomeccanica suggeriscono che il meccanismo lesionale possa essere legato all’azione dei tendini dei peronei che provocano una rotazione esterna eccessiva del cuboide (eversione). Il trattamento conservativo è spesso risolutivo e può prevedere l’utilizzo di manipolazioni, bendaggi o ortesi plantari.
Frattura del Quinto Metatarsale
La frattura del quinto metatarsale è la frattura metatarsale più frequente*. Il paziente solitamente presenta dolore che peggiora con il carico nella parte laterale del medio piede e/o dell’avampiede. Queste fratture possono presentarsi a seguito di un trauma acuto o per effetto di micro traumatismi ripetitivi. Vengono classificate in base alla localizzazione: viene detta frattura pseudo-Jones (o frattura da avulsione), la frattura più prossimale che coinvolge la tuberosità del quinto metatarsale. Per frattura di Jones si intende invece viene coinvolta la porzione ossea alla base del quinto metatarsale. Le fratture della diafisi invece coinvolgono la parte centrale dell’osso e si verificano solitamente come esiti di lesioni croniche da microtraumatismi. La radiografia è l’esame di prima scelta per valutare questo tipo di lesioni.
*Kevin P. Smidt; Patrick Massey. 5th Metatarsal Fracture. StatPearls
Os Peroneum
L’Os Peroneum è un piccolo osso accessorio situato lateralmente al cuboide all’interno del tendine del peroneo lungo. Come la maggior parte degli ossi accessori del piede, l’os peroneum è generalmente asintomatico e rilevato accidentalmente all’imaging radiografico, sebbene la sua posizione intratendinea possa comportare il suo coinvolgimento in patologie che colpiscono il tendine del peroneo lungo. Può concorrere a causare dolore nella parte laterale del mesopiede per effetto di traumatismi acuti, traumi cronici ripetitivi, tendinosi, strappi tendinei e sublussazioni dei tendini dei peronei.
Quinto dito Varo
Per Quinto Dito Varo si intende una prominenza ossea sulla parte laterale della testa del quinto metatarsale. Questo disturbo è conosciuto anche come Borsite del Sarto (o Tailor’s Bunion) poiché spesso lamentata dai sarti che, nel secolo scorso, lavoravano stando seduti con le gambe incrociate, esercitando pressioni anomale in quella sede. Questa prominenza, sebbene presente in molti individui, raramente causa sintomi: la sintomatologia che alcuni pazienti lamentano è infatti molto spesso causata da conflitti con la calzatura che determinano infiammazioni della borsa sottocutanea e talvolta infezione. Il trattamento conservativo consiste nell’utilizzo di calzature con pianta e puntale più spaziosi, curettage dell’ipercheratosi spesso associata e plantari su misura, specie nei casi in cui il piede si presenta eccessivamente pronato.