Patologie delle unghie del piede
onicopatie

Le unghie gialle o di colore giallastro possono essere un segno di un semplice distaccamento della lamina dal letto (onicolisi), possono essere un segno di onicomicosi o di psoriasi ungueale. 

L’ingiallimento dell’unghia è un segno comunemente riscontrabile nelle onicodistrifie e nelle onicogrifosi.

L’unghia gialla può essere inoltre un segno clinico di una malattia sistemica, come nel caso della Sindrome delle Unghie Gialle.

Le unghie bianche o con segni di colore bianco (leuconichia), possono essere segni di onicolisi o di onicomicosi, specie nella variante detta bianca superficiale.

In altri casi possono correlate a patologie sistemiche (epatiche o renali), trattamenti farmacologici (ad esempio chemioterapici) o carenze nutrizionali.

Le unghie nere, nella maggior parte dei casi, sono un segno di un pregresso trauma, frequente per chi fa sport di corsa o chi fa camminate in montagna. Il trauma determina un ematoma subungueale che va a colorare di nero tutta l’unghia. Qualora il trauma sia di entità importante, la lamina potrebbe sollevarsi e progressivamente arrivare al distacco totale o parziale.

Il nero è colore tipico delle emorragie a scheggia, ossia piccoli puntini neri visibili sul letto dell’unghia, segno presente in alcune affezioni come la psoriasi ungueale.

In altri casi, il nero può essere segno di attivazione di un nevo può produrre una banda nera che si sviluppa longitudinalmente su tutta la lamina dell’unghia a partire dalla sua base.

Nei casi più gravi il colore nero può essere caratteristico di patologie oncologiche come il melanoma ungueale.

L’ispessimento della lamina ungueale è uno dei segni più comunemente riscontrabili. E’ presente nelle distrofie dell’unghia, nell’onicogrifosi e nelle psoriasi ungueali. Può essere segno di una patologia infiammatoria cronica, di un trauma acuto o di un politraumatismo di origine meccanica.

L’unghia doppia è una condizione spesso riportata dai pazienti. Non esiste, se non in casi particolari, una patologia che determini un vero e proprio sdoppiamento, esistono piuttosto delle condizioni cliniche (es. onicomadesi) che causano una discontinuità nella ricrescita della lamina da far sembrare l’unghia doppia.

NUOVA APERTURA

2021

Studio di Podologia
a Verona

BORGO TRENTO | Via Usodimare 1